HOME > INTOLLERANZE
Al Lattosio
L’ intolleranza al lattosio è una condizione determinata da un malassorbimento di uno zucchero contenuto nel latte, il lattosio. Il lattosio non è presente solo nel latte, ma anche nei suoi derivati: negli alimenti nei quali il latte è tra gli ingredienti principali e in molti prodotti industriali nei quali il lattosio compare tra gli ingredienti come latte, lattosio, caseina, caseinato.
In condizioni normali, il nostro intestino produce una proteina, l’enzima lattasi, che ci consente di digerire il lattosio. Questa proteina è indispensabile per la digestione del lattosio e, se non è presente in quantità sufficiente, fa sì che il lattosio si accumuli nel nostro intestino. Questo zucchero digerito viene attaccato dalla flora batterica dell’intestino, fermenta e origina gas che si accumula, causando gonfiore e tensione addominale.
La presenza nell’intestino di questo zucchero, inoltre, determina un accumulo di acqua, che rende le feci molli e provoca, nei casi più gravi, diarrea. L’intolleranza al lattosio è dovuta a una scarsa produzione di lattasi, con conseguente accumulo intestinale di lattosio che non viene digerito.
I sintomi principali dell’intolleranza al lattosio sono di tipo intestinale: gonfiore, crampi addominali, tensione addominale, diarrea. La comparsa dei sintomi può insorgere già trenta minuti o dopo 2 ore dall’assunzione di alimenti che contengono lattosio. La gravità e il tipo di sintomi è fortemente soggettiva, così come la quantità di lattosio tollerata da ciascuno.
Come già detto, l’intolleranza al latte è dovuta alla mancanza dell’enzima lattasi, collocato a livello dei microvilli dell’intestino tenue e deputato alla digestione del lattosio, uno zucchero contenuto nel latte e nei suoi derivati. Concentrazioni elevate di questo enzima sono fisiologicamente presenti nei neonati e diminuiscono dopo lo svezzamento, fino a scomparire completamente in età adulta (nei soggetti intolleranti).
Sia per chi presenta sintomi evidenti e particolarmente fastidiosi, sia per chi non si trova particolarmente “infastidito” dalla sua condizione, è possibile rendere possibile la digestione del lattosio e togliersi lo sfizio di mangiare liberamente una pizza o della mozzarella fresca, grazie all’assunzione dell’integratore dell’enzima lattasi.
L’intolleranza al lattosio ha spesso una causa genetica: la presenza di una particolare variazione nel gene della lattasi determina una scarsa produzione di lattasi da parte delle cellule del nostro intestino in età adulta.